Translate

Lettori fissi

Un piccolo diario che ha come filo conduttore il mio amore per la montagna e per i viaggi in genere... ma anche pensieri e riflessioni su quello che mi circonda perché il vero esploratore è colui che non ha paura di spogliarsi delle ipocrisie e aprirsi all'ignoto.

domenica 19 settembre 2010

La vecchia ferrovia Pontebbana - Ciclovia Alpe Adria

L'antica strada che unisce la pianura friulana alla Carinzia, attraverso la valle del Fella e Tarvisio, è da sempre frequentata da eserciti, viaggiatori e mercanti.
Nel 1879 il paesaggio di queste splendide valli cambiò con l'inaugurazione di una delle linee ferroviarie più spettacolari dell'intero arco alpino che rese più agevole gli spostamenti.
I primi studi di fattibilità per i tratti da Udine a Tarvisio e a Villach portano la data del 1855 ma la vicina ferrovia del Predil, che avrebbe collegato la Mitteleuropa al porto di Trieste, ritardò di molto l'inizio dei lavori che, comunque, ebbero inizio nel 1872 e completati sette anni dopo.
Nell'allora territorio austriaco (da Pontebba verso nord-est) i lavori furono di competenza delle maestranze imperiali mentre, nella parte a sud della cittadina, le ferrovie italiane si incaricarono di realizzare l'opera nello scenario spettacolare del solco scavato dal Fella nei millenni. Il tratto italiano era lungo poco più di 68 chilometri (da Udine a Pontebba) e, lungo il suo percorso, furono realizzate ben ventotto gallerie per una lunghezza complessiva di 5.500 metri, undici ponti in ferro e sedici in muratura; la ferrovia fu, inoltre, protetta da possibili frane con diciassette chilometri di muri di sostegno. Questi lavori si concentrarono nei dodici chilometri tra Chiusaforte e Pontebba; questo lascia solo intuire la spettacolarità di questa opera dell'ingegno italiano.
Spettacolare e tragico fu anche l'incidente avvenuto il 26 marzo del 1920 sul ponte Muro, quando alcune carrozze si misero accidentalmente in movimento e piombarono a valle a gran velocità scontrandosi frontalmente con il treno che saliva da Udine per Vienna, uccidendo dodici studenti egiziani di medicina diretti a Berlino per specializzarsi.
Ora questa linea non è più in esercizio, sostituita da una più moderna e veloce ferrovia; la tratta tra Carnia e Pontebba fu dismessa nel 1995, quella fino a Valbruna nel 1999 e un anno dopo anche la tratta fino al confine cessò di funzionare.
La curiosità per questa imponente opera mi è venuta quando cercavo l'accesso per il forte di Chiusaforte e, per sbaglio, mi sono ritrovato sulla massicciata che corre sotto il forte stesso.
Con una certa lungimiranza, si è deciso di non abbandonare a se stesso questo percorso e di trasformarlo in pista ciclabile: la futura Ciclovia Alpe Adria. Purtroppo i lavori procedono a rilento e l'unico tratto percorribile attualmente è quello tra Camporosso e Coccau; gli altri tratti sono sbarrati dai vari cantieri ma la curiosità di percorrere comunque questo itinerario, in anticipo rispetto all'apertura ufficiale, mi ha portato sulla vecchia statale che percorre il fondo valle fino a Chiusaforte; qui, lasciata la macchina all'uscita nord del paese, mi porto sulla riva del Fella per ammirare un imponente ponte in ferro lungo centocinquanta metri poggiato su un solo grosso pilastro in pietra collocato al centro del greto del fiume. 
Ritorno verso la macchina e, tra la vegetazione, individuo un sentierino che sembra portare sulla massicciata della ferrovia; in effetti è così.
Sotto un bel sole comincio ad avventurarmi lungo questo percorso in direzione nord-est. Dopo circa duecento metri c'è una barriera che indica un cantiere; lo supero senza problemi dal momento che non scorgo presenza di operai e non c'è alcun cantiere. La pista da questo punto è asfaltata e, dopo aver superato una galleria annerita dal fumo delle numerose locomotive a vapore che la percorrevano, arrivo al ponte che avevo visto dalla sponda del Fella.
Questo ponte è stato restaurato ed attrezzato con una passerella a griglia in acciaio destinata alle bici. Camminandoci sopra e guardando i miei scarponi vedo le acque impetuose scorrere sotto di me; un piacevole senso di vertigine controllata mi pervade. 
Avanzo ammirando il paesaggio circostante e pensando all'immane lavoro compiuto in soli sette anni dagli operai che, con attrezzature e  strumenti di oltre un secolo fa, dovettero superare ostacoli di ogni tipo. L'asfalto è nuovo e di un bel colore nero, segno evidente che è appena stato steso; in alcune gallerie addirittura si attacca alle pedule perchè non ancora asciutto. 
Ogni galleria conserva ancora la sua targa originale in marmo con nome dell'opera e la sua lunghezza.
Sul lato sinistro scorre l'A27 mentre sulla destra sono sovrastato dalle pareti rocciose scavate dal fiume in epoche lontane. Arrivato in prossimità del torrente Cadramazzo, mi fermo ad ammirare la cascata che questo forma nel riversarsi nel Fella.
La passeggiata scorre piacevole e solitaria. Il mio pensiero corre al secolo scorso e oltre, quando su questi viadotti passavano sbuffanti locomotori a vapore che trainavano tradotte di emigranti, deportati e soldati ma anche lussuosi vagon-lits che collegavano Vienna a Venezia, Milano e Roma. 
In lontananza si scorge l'abitato di Dogna "abbracciato" dalla nuova statale. 
Ad un certo punto l'asfalto finisce e la massicciata si allarga; sono arrivato alla vecchia stazioncina di Dogna oramai abbandonata da tempo. 
Fa un certo effetto pensare che gli abitanti di Dogna dovevano sobbarcarsi una bella salita a piedi fin quassù per poter prendere il treno. Mi colpisce un adesivo attaccato sulla porta di quella che doveva essere l'edicola della stazione; si citano le nostre care vecchie lire.
Proseguo sul percorso con bella visuale sul paese di Dogna a sinistra
e del torrente omonimo sul lato opposto con lo spettacolare Jof di Montasio che si staglia sullo sfondo. 
Qui c'era un ponte in ferro crollato nel 1968 sostituito ora da un viadotto in cemento.
Procedendo, il percorso si mantiene panoramico e giunge ad un altro ponte spettacolare: 
il già citato Ponte di Muro che scavalca il Fella a ben 42 metri di altezza. 
Il panorama della stretta valle verso nord è davvero notevole.
Questo viadotto in pietra e ferro fu posizionato dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è identico al precedente distrutto dalle bombe alleate.
Superando questo ponte, con il tempo in netto peggioramento, arrivo sul lato orografico destro del Fella e, dopo una serie di lunghe e scure gallerie (indispensabile la torcia), 
arrivo alla vecchia stazione di Pietratagliata. 
Qui finalmente riesco ad individuare le uniche tracce ancora esistenti dei vecchi binari.
Non è più possibile procedere oltre perchè c'è un viadotto crollato. Sono soddisfatto perchè ho percorso il tratto più spettacolare della Pontebbana in anteprima e in completa solitudine in compagnia del silenzio e dei miei pensieri.
Ritorno indietro, sullo stesso percorso, con una certa sollecitudine dal momento che il cielo minaccia pioggia. Arrivato al punto nel quale avevo raggiunto la massicciata vedo in lontananza la stazione di Chiusaforte per cui decido di spingermi fin li.
Anche questa stazione abbandonata fa volare i miei pensieri ad altri tempi; è strano osservare queste strutture senza i binari. 
Tra andata e ritorno ho percorso circa venti chilometri ma è oramai ora di tornare; il tempo è davvero minaccioso. Raggiungo rapidamente la macchina e, sotto la pioggia battente, ritorno alla base.

10 commenti:

montagne sottosopra ha detto...

Poco tempo fa l'aveva percorsa mio cognato e me ne aveva parlato. Con curiosità mi son letto il post e guardato le foto. Davvero interessante, grazie e complimenti per la descrizione

frivoloamilano ha detto...

speriamo che non passino anni prima che sia completata. Concordo con Luca, post interessante e informativo.

ciao

Trekker ha detto...

Vi ringrazio per le belle parole.
A presto.

Sissi ha detto...

Sapevo del tratto ferroviario dismesso... gli dò sempre un'occhiata quando passo da quelle parti in auto ma non pensavo fosse così suggestivo percorrendolo a piedi!!! Grazie per l'interessante news

Condottiero ha detto...

Ottimo il reportage fotografico ma ti chiedo se secondo il tuo parere si può percorrere con un specialissima il tratto Dogna - Chiusaforte

Trekker ha detto...

Direi di no. Il tratto di cui chiedi informazioni ha due tratti sconnessi proprio agli estremi. Ad ogni modo penso che il prossimo anno sarà percorribile in quanto le infrastrutture ed i lavori sono ad un avanzato livello di realizzazione.
Ciao.

Condottiero ha detto...

Hai informazioni aggiornate sul tratto Pontebba - Dogna e Dogna Chiusaforte?
Ti ringrazio anticiapatamente per il tuo articolo.
Ad Maiora

Trekker ha detto...

Purtroppo non posso aiutarti; manco da quelle zone da qualche mese.
Puoi, comunque, trovare informazioni aggiornate presso il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo al tel. 0428.2392.
Un caro saluto.

cesare ha detto...

Ciao TREKKER,
mi chiamo Cesare,
vorrei sapere se ci sono novità riguardo il percorso della veccia ferrovia?
Grazie e complimenti x la descrizione e le foto.

Trekker ha detto...

Ciao Cesare,
se le informazioni in mio possesso sono corrette la pista è aperta con due interruzioni a Dogna e Chiusaforte. In loco dovresti trovare indicazioni per aggirare i lavori su strade ordinarie. Il tratto di percorso che ho descritto fa parte di una lunga ciclabile che permette di collegare Salisburgo con Grado.
Buone vacanze!!