A Trieste, da oltre mezzo secolo, si tiene una manifestazione velica unica al mondo per numero di partecipanti (da primato) e per le modalità di partecipazione: la Barcolana.

Oltre duecentomila spettatori, più di duemila imbarcazioni, circa ventimila uomini d'equipaggio; sono i numeri della Barcolana, la storica regata velica internazionale che, dal 1969, attira ogni seconda domenica d'ottobre a Trieste migliaia di appassionati.
Giunta quest'anno alla 52^ edizione, la Barcolana è un evento che non è soltanto sport, ma anche cultura e costume, capace di attrarre un gran numero di turisti nella città giuliana durante la settimana che precede la regata finale che è costellata di gare veliche minori, concerti, conferenze, mercati, fuochi d'artificio e tanto altro.
Il percorso della Regata internazionale si snoda lungo 15 miglia, con partenza spettacolare generalmente fissata tra il Castello di Miramare e la Società Velica di Barcola e Grignano
e l'arrivo posizionato davanti a Piazza Unità.
Alla gara partecipano velisti professionisti e amatoriali.
Se anche la Bora, vento che spazza spesso il golfo, decide di partecipare alla manifestazione allora lo spettacolo è assicurato
e la visibilità garantita a tutti i presenti che assistono all'evento dalle rive o, ancora meglio, dalle alture che fanno da corona a Trieste.
Per concludere, vi propongo un gran bel video che sintetizza cosa rappresenta la Barcolana per i Triestini e gli appassionati di vela.
Un caro saluto.