Della Grotta Gigante e delle sue dimensioni da Guinnes dei Primati ho già parlato in un precedente post.
Ora invece intendo informare i lettori che sabato prossimo, 17 ottobre, entrerà in funzione il nuovo impianto elettrico. Costato 690 mila Euro, consentirà al pubblico di ammirare lati finora nascosti; un sapiente studio dei rilievi ha fatto si che le nuove luci risaltino gli aspetti scenografici dell'immensa cavità. Si è lavorato anche sulla temperatura di colore dell'illuminazione che adesso è simile a quella della luce solare e che rende quindi questo incomparabile spettacolo più naturale e valorizzando le innumerevoli concrezioni in maniera superba.
Pensate che la prima illuminazione della grotta fu allestita nel 1908 ed ebbe una durata di sole tre ore.

Si è provveduto anche alla sicurezza dei visitatori dotando l'intero percorso di luci segnapassi che restano accese anche in caso di black-out.
I responsabili della Società Alpina delle Giulie, proprietaria della Grotta, assicurano che sarà un'esperienza entusiasmante anche per chi la grotta l'avesse già visitata.
Per orari e modalità di accesso visitate il sito ufficiale.
Vi rimando ad un prossimo post nel quale descriverò la discesa nelle viscere della "Gigante".
Grazie dele informazioni Trekker. Sono tanti anni che risiedo in Friuli e non ho mai trovato l'occasione per visitare questa famosissima grotta. Forse è giunto il momento.
RispondiEliminaAspetto la descrizione della "discesa".
un saluto, Flavio
Grazie per le informazioni Trek!!
RispondiEliminaBuon week-end.
allora dovremo poi ritornarci: proprio ieri parlavamo con raf di quanto ci sia piaciuta la grotta gigante (nonchè postumia!)... Su Prejama ho ricordi troppo infreddoliti invece...
RispondiElimina;))
Beh... non è colpa mia se siete venuti a trovarmi in dicembre. Vi aspetto per Pasqua... andrà sicuramente meglio.
RispondiEliminaBacio.